Von dem Buch Io sono Giulietta. Letterature & miti nella pubblicità di auto haben wir 2 gleiche oder sehr ähnliche Ausgaben identifiziert!

Falls Sie nur an einem bestimmten Exempar interessiert sind, können Sie aus der folgenden Liste jenes wählen, an dem Sie interessiert sind:

Io sono Giulietta. Letterature & miti nella pubblicità di auto100%: Delio De Martino: Io sono Giulietta. Letterature & miti nella pubblicità di auto (ISBN: 9788879495905) 2011, Levante, in Italienisch.
Nur diese Ausgabe anzeigen…
Io sono Giuliettea". Letterature & miti nella pubblicità di auto.63%: De Martino, Delio: Io sono Giuliettea". Letterature & miti nella pubblicità di auto. (ISBN: 9788794959056) 2011, Bari : Levante, in Italienisch, Band: 51, Taschenbuch.
Nur diese Ausgabe anzeigen…

Io sono Giulietta. Letterature & miti nella pubblicità di auto
4 Angebote vergleichen

Bester Preis: 25,00 (vom 28.03.2017)
1
9788794959056 - De Martino, Delio: "Io sono Giuliettea". Letterature & miti nella pubblicità di auto.
De Martino, Delio

"Io sono Giuliettea". Letterature & miti nella pubblicità di auto. (2011)

Lieferung erfolgt aus/von: Deutschland ~IT US

ISBN: 9788794959056 bzw. 8794959056, Band: 51, vermutlich in Italienisch, Bari : Levante, gebraucht, guter Zustand.

29,00
unverbindlich
Lieferung aus: Deutschland, più spese di spedizione.
Von Händler/Antiquariat, Fundus-Online GbR Borkert, Schwarz, Zerfaß, 10785 Berlin.
223 p., numerose Ill. Opuscolo originale. Dalla biblioteca del Prof. Wolfgang Haase, editore di lunga data dell'ANRW e dell'International Journal of the Classical Tradition (IJCT). - Nel complesso molto buono e pulito. - «Non solo un mezzo di trasporto», come spiega Carmen Morenilla, ma di incredibile cultura, l´auto è protagonista di splendide pubblicità ispirate a classici antichi e moderni. «Io sono Giulietta» raccoglie questi microcosmi di «raffinata semanticità», come li definisce Ruggiero Stefanelli, e li commenta uno per uno, passandoli in rassegna in un agile saggio iniziale. Il volume è arricchito da illustrazioni e appendici iconografiche con manifesti, loghi e mascotte. La `Giulietta´ del titolo è quella che dà il nome alla più femminile delle Alfa `Romeo´, l´azienda dell´ingegnere napoletano dal cognome shakespeariano, Nicola Romeo. Giulietta è la più nobile fra le tante sirene e sirenette pubblicitarie chiamate in causa per aggiungere femminilità ad un oggetto il cui nome `automobile´ in origine era - e in alcune altre lingue è rimasto - maschile. Come mostra Delio De Martino, nei popolari ma raffinatissimi spot si concentra il fior fiore dei classici antichi e moderni da `suggere´ per trasformare un´auto in un mito e il suo acquirente in un novello Ulisse, Gulliver, Romeo o appunto in una novella Giulietta, in un o una protagonista di una fiaba e di un incanto, specie quando la vera `impresa´ è proprio comprare e riuscire a pagare una macchina. Nell´imperialismo globalizzante del così presunto sempre low, davvero senza prezzo è questa produzione multimediale, fitta di allusioni, richiami, riprese anche nel naming di classici delle letterature e delle arti antiche e moderne, che si riaffermano come memoria collettiva della civiltà umana. Nel loro insieme formano un `canone´ per antonomasia dei classici mediterranei di tutte le epoche, attualizzati perché ancora attuali e capaci di parlare di nuovo e a tutti, con ironia e con straniamente. Questi piccoli film su moderni `carri´ trainati da invisibili cavalli motori sono stati girati in luoghi speciali, ricchi di memoria, come quelli danteschi o come il Colosseo (o le sue tante `controfigure´ come quella in Tunisia), in assoluto il più pubblicitario al mondo. Sono prodotti preziosi e costosi della più intrigante tra le arti brevi. Ma gli sponsor, facoltosi eredi degli antichi mecenati, sono pronti a pagare anche molto per garantirsi questi nuovi piccoli `capolavori´. - Delio De Martino è dottorando in Teoria del Linguaggio e scienze dei segni nell´università di Bari Aldo Moro. Oltre a vari articoli anche in lingua spagnola, ha pubblicato il volume Per una storia di Rai Tre (Levante, 2009). Pubblicista dal 2006, si interessa di letteratura, comunicazione, cinema e fumetti. ISBN 978879495905 Versand D: 3,00 EUR, Angelegt am: 17.07.2021.
2
9788794959056 - De Martino, Delio: Io sono Giuliettea". Letterature & miti nella pubblicità di auto.
De Martino, Delio

Io sono Giuliettea". Letterature & miti nella pubblicità di auto. (2011)

Lieferung erfolgt aus/von: Deutschland ~IT PB US

ISBN: 9788794959056 bzw. 8794959056, Band: 51, vermutlich in Italienisch, Bari : Levante, Taschenbuch, gebraucht, akzeptabler Zustand.

29,00 + Versand: 10,00 = 39,00
unverbindlich
Von Händler/Antiquariat, Fundus-Online GbR Borkert Schwarz Zerfaß [8335842], Berlin, Germany.
223 p., numerose Ill. Dalla biblioteca del Prof. Wolfgang Haase, editore di lunga data dell'ANRW e dell'International Journal of the Classical Tradition (IJCT). - Nel complesso molto buono e pulito. - «Non solo un mezzo di trasporto», come spiega Carmen Morenilla, ma di incredibile cultura, l´auto è protagonista di splendide pubblicità ispirate a classici antichi e moderni. «Io sono Giulietta» raccoglie questi microcosmi di «raffinata semanticità», come li definisce Ruggiero Stefanelli, e li commenta uno per uno, passandoli in rassegna in un agile saggio iniziale. Il volume è arricchito da illustrazioni e appendici iconografiche con manifesti, loghi e mascotte. La `Giulietta´ del titolo è quella che dà il nome alla più femminile delle Alfa `Romeo´, l´azienda dell´ingegnere napoletano dal cognome shakespeariano, Nicola Romeo. Giulietta è la più nobile fra le tante sirene e sirenette pubblicitarie chiamate in causa per aggiungere femminilità ad un oggetto il cui nome `automobile´ in origine era - e in alcune altre lingue è rimasto - maschile. Come mostra Delio De Martino, nei popolari ma raffinatissimi spot si concentra il fior fiore dei classici antichi e moderni da `suggere´ per trasformare un´auto in un mito e il suo acquirente in un novello Ulisse, Gulliver, Romeo o appunto in una novella Giulietta, in un o una protagonista di una fiaba e di un incanto, specie quando la vera `impresa´ è proprio comprare e riuscire a pagare una macchina. Nell´imperialismo globalizzante del così presunto sempre low, davvero senza prezzo è questa produzione multimediale, fitta di allusioni, richiami, riprese anche nel naming di classici delle letterature e delle arti antiche e moderne, che si riaffermano come memoria collettiva della civiltà umana. Nel loro insieme formano un `canone´ per antonomasia dei classici mediterranei di tutte le epoche, attualizzati perché ancora attuali e capaci di parlare di nuovo e a tutti, con ironia e con straniamente. Questi piccoli film su moderni `carri´ trainati da invisibili cavalli motori sono stati girati in luoghi speciali, ricchi di memoria, come quelli danteschi o come il Colosseo (o le sue tante `controfigure´ come quella in Tunisia), in assoluto il più pubblicitario al mondo. Sono prodotti preziosi e costosi della più intrigante tra le arti brevi. Ma gli sponsor, facoltosi eredi degli antichi mecenati, sono pronti a pagare anche molto per garantirsi questi nuovi piccoli `capolavori´. - Delio De Martino è dottorando in Teoria del Linguaggio e scienze dei segni nell´università di Bari Aldo Moro. Oltre a vari articoli anche in lingua spagnola, ha pubblicato il volume Per una storia di Rai Tre (Levante, 2009). Pubblicista dal 2006, si interessa di letteratura, comunicazione, cinema e fumetti. ISBN 978879495905 Sprache: Italienisch Gewicht in Gramm: 550, Books.
3
9788794959056 - De Martino, Delio: Io sono Giuliettea". Letterature & miti nella pubblicità di auto.
De Martino, Delio

Io sono Giuliettea". Letterature & miti nella pubblicità di auto. (2011)

Lieferung erfolgt aus/von: Deutschland ~IT US

ISBN: 9788794959056 bzw. 8794959056, Band: 51, vermutlich in Italienisch, Bari : Levante, gebraucht, guter Zustand.

29,00 + Versand: 3,00 = 32,00
unverbindlich
Von Händler/Antiquariat, Fundus-Online GbR Borkert/ Schwarz/ Zerfaß, [3280044].
223 p., numerose Ill. Opuscolo originale. Dalla biblioteca del Prof. Wolfgang Haase, editore di lunga data dell'ANRW e dell'International Journal of the Classical Tradition (IJCT). - Nel complesso molto buono e pulito. - Non solo un mezzo di trasporto, come spiega Carmen Morenilla, ma di incredibile cultura, lauto è protagonista di splendide pubblicità ispirate a classici antichi e moderni. Io sono Giulietta raccoglie questi microcosmi di raffinata semanticità, come li definisce Ruggiero Stefanelli, e li commenta uno per uno, passandoli in rassegna in un agile saggio iniziale. Il volume è arricchito da illustrazioni e appendici iconografiche con manifesti, loghi e mascotte. La Giulietta del titolo è quella che dà il nome alla più femminile delle Alfa Romeo, lazienda dellingegnere napoletano dal cognome shakespeariano, Nicola Romeo. Giulietta è la più nobile fra le tante sirene e sirenette pubblicitarie chiamate in causa per aggiungere femminilità ad un oggetto il cui nome automobile in origine era - e in alcune altre lingue è rimasto - maschile. Come mostra Delio De Martino, nei popolari ma raffinatissimi spot si concentra il fior fiore dei classici antichi e moderni da suggere per trasformare unauto in un mito e il suo acquirente in un novello Ulisse, Gulliver, Romeo o appunto in una novella Giulietta, in un o una protagonista di una fiaba e di un incanto, specie quando la vera impresa è proprio comprare e riuscire a pagare una macchina. Nellimperialismo globalizzante del così presunto sempre low, davvero senza prezzo è questa produzione multimediale, fitta di allusioni, richiami, riprese anche nel naming di classici delle letterature e delle arti antiche e moderne, che si riaffermano come memoria collettiva della civiltà umana. Nel loro insieme formano un canone per antonomasia dei classici mediterranei di tutte le epoche, attualizzati perché ancora attuali e capaci di parlare di nuovo e a tutti, con ironia e con straniamente. Questi piccoli film su moderni carri trainati da invisibili cavalli motori sono stati girati in luoghi speciali, ricchi di memoria, come quelli danteschi o come il Colosseo (o le sue tante controfigure come quella in Tunisia), in assoluto il più pubblicitario al mondo. Sono prodotti preziosi e costosi della più intrigante tra le arti brevi. Ma gli sponsor, facoltosi eredi degli antichi mecenati, sono pronti a pagare anche molto per garantirsi questi nuovi piccoli capolavori. - Delio De Martino è dottorando in Teoria del Linguaggio e scienze dei segni nelluniversità di Bari Aldo Moro. Oltre a vari articoli anche in lingua spagnola, ha pubblicato il volume Per una storia di Rai Tre (Levante, 2009). Pubblicista dal 2006, si interessa di letteratura, comunicazione, cinema e fumetti. ISBN 978879495905, 2011. gebraucht sehr gut, 550g, Internationaler Versand, PayPal, Offene Rechnung, Banküberweisung.
4
9788879495905 - Delio De Martino: Io sono Giulietta. Letterature & miti nella pubblicità di auto
Delio De Martino

Io sono Giulietta. Letterature & miti nella pubblicità di auto (2011)

Lieferung erfolgt aus/von: Italien IT NW

ISBN: 9788879495905 bzw. 8879495909, in Italienisch, 223 Seiten, Levante, neu.

Lieferung aus: Italien, Generalmente spedito in 24 ore, Spedizione gratuita per AmazonPrime da solo. Regolare € 2.7.
Von Händler/Antiquariat, Amazon.it.
Copertina flessibile, Etichetta: Levante, Levante, Gruppo prodotti: Libro, Data di rilascio: 2011-08-31, Studio: Levante, Classifica vendite: 551517.
Lade…