Polizia e protesta - 3 Angebote vergleichen

Bester Preis: 16,17 (vom 12.10.2016)
1
9788815315076 - Donatella, della Porta, Herbert, Reiter: Polizia e protesta
Donatella, della Porta, Herbert, Reiter

Polizia e protesta (2013)

Lieferung erfolgt aus/von: Deutschland IT NW EB DL

ISBN: 9788815315076 bzw. 8815315071, in Italienisch, Società editrice il Mulino, Società editrice il Mulino, Società editrice il Mulino, neu, E-Book, elektronischer Download.

Lieferung aus: Deutschland, in-stock.
La questione dei rapporti tra ordine pubblico e libertà di manifestazione pubblica del dissenso, delicatissima per gli equilibri interni di un sistema democratico, è paradossalmente poco studiata, specie in Italia. In questo volume viene proposta, per la prima volta nel nostro paese, un'analisi che affronta l'argomento con rigore scientifico e ricchezza di materiale empirico (tra l'altro, documenti d'archivio e interviste), secondo una prospettiva storico-comparata che fa riferimento ad altre democrazie, europee e non. Gli autori approfondiscono le caratteristiche e le trasformazioni delle forze di polizia italiane per quanto riguarda la struttura organizzativa, le competenze, la cultura. Da Scelba al G8 di Genova, quella che emerge è una perdurante difficoltà a trasformare l'originario modello di "polizia del sovrano" in direzione di una "polizia dei cittadini". Un libro che non mancherà di suscitare l'interesse degli studiosi, come pure del pubblico più attento a questi problemi, tornati al centro di un acceso dibattito dopo le recenti drammatiche vicende.
2
9788815315076 - Donatella, della Porta, Herbert, Reiter: Polizia e protesta
Symbolbild
Donatella, della Porta, Herbert, Reiter

Polizia e protesta

Lieferung erfolgt aus/von: Italien IT NW EB DL

ISBN: 9788815315076 bzw. 8815315071, in Italienisch, Il Mulino, Italien, neu, E-Book, elektronischer Download.

La questione dei rapporti tra ordine pubblico e libertà di manifestazione pubblica del dissenso, delicatissima per gli equilibri interni di un sistema democratico, è paradossalmente poco studiata, specie in Italia. In questo volume viene proposta, per la prima volta nel nostro paese, un'analisi che affronta l'argomento con rigore scientifico e ricchezza di materiale empirico (tra l'altro, documenti d'archivio e interviste), secondo una prospettiva storico-comparata che fa riferimento ad altre democrazie, eu, La questione dei rapporti tra ordine pubblico e libertà di manifestazione pubblica del dissenso, delicatissima per gli equilibri interni di un sistema democratico, è paradossalmente poco studiata, specie in Italia. In questo volume viene proposta, per la prima volta nel nostro paese, un'analisi che affronta l'argomento con rigore scientifico e ricchezza di materiale empirico (tra l'altro, documenti d'archivio e interviste), secondo una prospettiva storico-comparata che fa riferimento ad altre democrazie, europee e non. Gli autori approfondiscono le caratteristiche e le trasformazioni delle forze di polizia italiane per quanto riguarda la struttura organizzativa, le competenze, la cultura. Da Scelba al G8 di Genova, quella che emerge è una perdurante difficoltà a trasformare l'originario modello di "polizia del sovrano" in direzione di una "polizia dei cittadini". Un libro che non mancherà di suscitare l'interesse degli studiosi, come pure del pubblico più attento a questi problemi, tornati al centro di un acceso dibattito dopo le recenti drammatiche vicende.
3
9788815315076 - Polizia e protesta eBook - della Porta Donatella,Reiter Herbert
Symbolbild

Polizia e protesta eBook - della Porta Donatella,Reiter Herbert

Lieferung erfolgt aus/von: Italien ~IT NW EB

ISBN: 9788815315076 bzw. 8815315071, vermutlich in Italienisch, Il Mulino, neu, E-Book.

16,21 + Versand: 9,52 = 25,73
unverbindlich
Lieferung aus: Italien, Lieferzeit: 2 Tage.
Polizia e protesta, libro di della Porta Donatella,Reiter Herbert, edito da Il Mulino. La questione dei rapporti tra ordine pubblico e libertà di manifestazione pubblica del dissenso, delicatissima per gli equilibri interni di un sistema democratico, è paradossalmente poco studiata, specie in Italia. In questo volume viene proposta, per la prima volta nel nostro paese, un'analisi che affronta l'argomento con rigore scientifico e ricchezza di materiale empirico (tra l'altro, documenti d'archivio e interviste), secondo una prospettiva storico-comparata che fa riferimento ad altre democrazie, europee e non. Gli autori approfondiscono le caratteristiche e le trasformazioni delle forze di polizia italiane per quanto riguarda la struttura organizzativa, le competenze, la cultura. Da Scelba al G8 di Genova, quella che emerge è una perdurante difficoltà a trasformare l'originario modello di polizia del sovrano in direzione di una polizia dei cittadini . Un libro che non mancherà di suscitare l'interesse degli studiosi, come pure del pubblico più attento a questi problemi, tornati al centro di un acceso dibattito dopo le recenti drammatiche vicende.
Lade…